Questo amore di Jacques Prévert


Questo amore

Questo amore
Cosi violento
Cosi fragile
Cosi tenero
Cosi disperato
Questo amore
Bello come il giorno
E cattivo come il tempo
Quando il tempo è cattivo
Questo amore cosi vero
Questo amore cosi bello
Cosi felice
Cosi gaio
E cosi beffardo
Tremante di paura come un bambino al buio
E cosi sicuro di sé
Come un uomo tranquillo nel cuore della notte
Questo amore che impauriva gli altri
Che li faceva parlare
Che li faceva impallidire
Questo amore spiato
Perché noi lo spiavamo
Perseguitato ferito calpestato ucciso negato dimenticato
Perché noi l'abbiamo perseguitato ferito
calpestato ucciso negato dimenticato
Questo amore tutto intero
Ancora cosi vivo
E tutto soleggiato
E tuo
E mio
E stato quel che è stato
Questa cosa sempre nuova
E che non è mai cambiata
Vera come una pianta
Tremante come un uccello
Calda e viva come l'estate
Noi possiamo tutti e due
Andare e ritornare
Noi possiamo dimenticare
E quindi riaddormentarci
Risvegliarci soffrire invecchiare
Addormentarci ancora
Sognare la morte
Svegliarci sorridere e ridere
E ringiovanire
Il nostro amore è là
Testardo come un asino
Vivo come il desiderio
Crudele come la memoria
Sciocco come i rimpianti
Tenero come il ricordo
Freddo come il marmo
Bello come il giorno
Fragile come un bambino
Ci guarda sorridendo
E ci parla senza dir nulla
E io tremante l'ascolto
E grido
Grido per te
Grido per me
Ti supplico
Per te per me per tutti coloro che si amano
E che si sono amati
Sì io gli grido
Per te per me e per tutti gli altri
Che non conosco
Fermati là
Là dove sei
Là dove sei stato altre volte
Fermati
Non muoverti
Non andartene
Noi che siamo amati
Noi ti abbiamo dimenticato
Tu non dimenticarci
Non avevamo che te sulla terra
Non lasciarci diventare gelidi
Anche se molto lontano sempre
E non importa dove
Dacci un segno di vita
Molto più tardi ai margini di un bosco
Nella foresta della memoria
Alzati subito
Tendici la mano
E salvaci.

A questo link la lettura di Alberto Lupo: https://www.youtube.com/watch?v=MASSopqbB74


Prima d'ogni altra cosa di Antonino Caponnetto, novità Pellicano


ISBN 978-88-99615-50-5 pag. 210, € 10.00
Al poeta che pubblichi con qualche costanza i suoi libri accade sempre, quasi per norma, che l’ultimo uscito gli sembri il migliore. Ma poi scuote le spalle e, continuando a scrivere, ha ancora la medesima certezza: cioè che la sua poesia stia migliorando, che non si stia ripetendo. Allora forse quel suo ultimo libro non era il migliore. Una cosa però è certa: il tempo darà ragione al poeta, poiché in questo caso il nostro autore, Antonino Caponnetto, leggendo, raggiungendo (malgrado certi capricci del corpo) una maggiore serenità sia rispetto alla propria vita che attorno alla parola, curando altri poeti, traducendo da altre lingue, abituandosi a convivere con ciò che non può combattere, avviene che abbandoni quella presunta necessità tutta italiana di mascherarsi. O forse, ancora, è la chiarezza che avanza nella sua scrittura: i legami sono ormai consolidati, i tempi in qualche modo programmati, ed semplice ormai la vita che conduce. La mente asseconda il corpo rispettandone le necessità prima solo immaginate e/o mutevoli. Lo stesso vale per gli spazi dove ha deciso di stare e di quelli a cui ha deciso di voltare le spalle. 
 Mentre il tempo trascorso rimane bene impresso nel suo presente, tanto da costituire dentro di lui un vero e proprio universo umano, tutto questo - con ogni probabilità - lo ha lasciato più libero anche nelle frequentazioni di quello che è il nostro ben modesto mondo letterario.
La sua riservatezza gli è diventata assai congeniale, non così combattuta come un tempo, tanto che egli può scrivere senza alcun dubbio molto più liberamente.
Questo però non vuole sottintendere che i precedenti volumi dell’autore non siano di notevole livello: per me Caponnetto si pone fra i poeti più riservati da una parte e fra i migliori del nostro tempo dall’altra.
Proprio questa sua riservatezza, come le frequentazioni, forse lo salva anche nella scrittura: arma unica che consente la difesa in un mondo o in un paese dove proprio la parola sembra diventata un urlo e un coacervo di mediocrità: dalla politica ai libri, dalla letteratura nostrana ai canali televisivi, senza scampo alcuno.
Questa libertà d’espressione - attraverso quel meccanismo strano d’un pensiero soltanto in apparenza solitario che fluisce lungo le braccia fino alla tastiera - si compie l’azione di scrittura. In Caponnetto, per esser ancor più chiari, non esiste la metafora d’un giro di complessità che portano a nulla, come ne ritroviamo di frequente leggendo, e in tutta sincerità, ne rimaniamo offesi, come autori e come lettori: metafore come sacchi vuoti.
con Arrabal e me al Monigart Festival, 2016
A questa capacità di donarsi si aggiunge ritmo e musicalità che ben conosce attraverso i poeti che ama, leggendo direttamente in francese, spagnolo o inglese che sia. Lo stesso amore per la musica si trasferisce, mantenendo quasi sempre una tecnica classica, alla modernità del linguaggio. Cosicché la lettura è al tempo stesso intensa e godibile. Parlando direttamente al lettore il quale vive di quelle stesse trame, emozioni, paure.
Nessuna maschera dunque nel nostro autore come non la indossavano poeti quali Lorca, Neruda Salinas, Ritsos, Prevert, Pacheco e centinaia di altri. Nessuno degli italici vezzi cui ormai siamo avvezzi.
Certamente il titolo di questo suo libro ha più significati possibili: Prima d’ogni altra cosa, (Associazione Pellicano, 2018) la salute, la pace,  la vita, l’amore, il denaro, i figli? Forse. O forse questo c’è proprio tutto, e sta in una parola, la parola del poeta, di Caponnetto: una parola che si fa poesia, sublime intensa poesia.
beppe costa

tratte dal volume

Medizinischen Lager

lo scarto fra me e te è ormai così profondo
è uno spazio abissale ogni minima crepa
ogni emergenza forse - è un cuore che s’arrende
in asettiche sale scrupolosi chirurghi
vanno incidendo i corpi martoriati
degli ammalati che non hanno amore

Canto di madre

Oscuro figlio, fragile giglio,
tu nel groviglio celi un artiglio.

A me mistero e al mondo intero,
ora la luna nuova t’abbruna.

Mentre i malvagi a te vicini
bramano stragi come assassini.

Tu stringi e sciogli ogni legame
e in te dispogli le loro trame.

Di questo amore ogni ferita
sia rosso fiore per ogni vita.

Lignes pour un jacobin

Se fosse solo il corpo a farmi male
ogni volta che un crimine
colpisce un indifeso

se non odiassi il male fino al punto
che il mio spirito sanguini ogni volta
forse sarei capace di votarmi
a lotte nonviolente

Per amore io odio
e so che mai potrei
ingentilirmi al punto da morire

Eri la nostra voce, che risuona

E parlavi dei Minima di Adorno,
e dei mostri parlavi e di puntute
spine che lì nella coscienza stanno
come in attesa di portar dolore.

Eri la nostra voce, che risuona
dalle viscere al cuore. E noi, qui, ora,
per te, fratello antico, solitario
viandante eterno in luoghi mai veduti,
noi, per quelli fra noi che più non sono,
poniamo il Primum vivere
a fondamento estremo.

Contro le sfingi, amabili
guardiane del potere,
d’ogni filosofare in cui l’Enigma
sempre viene infamato e vilipeso.

Contro i mostri che l’alba
non dissolse
e le astute ragioni
del vampiro.

Taccuino: stanza IX - Il malo uomo

     Tu sogni d’una notte senza stelle e clamorosi arcangeli in battaglia.

Ah se gli fosse dato cancellare
ogni umana parvenza sui cammini
della piccola morte quotidiana

se laggiù dove sciama
ancora fra i vigneti il calabrone
potesse il malo uomo
dare voce al suo vecchio Dio del tuono.

Se dalla notte cinta di soffusi
favolosi miraggi di tesori
sapesse il malo uomo ritornare
la prima pietra certo scaglierebbe

e nostalgia nel cuore brucerebbe
d’un terribile fuoco antelucano.

Allora ciò che è più non sarebbe.

Allora ciò che fu non tornerebbe.


Antonino Caponnetto (Catania 1950) vive a Mantova. Diverse sono le pubblicazioni personali e in antologie. Dirige la collana Poetry by the Planet, (Associazione culturale Pellicano) dove ha curato l’edizione italiana delle poesie dell’autrice rumena Elena Liliana Popescu, del poeta kosovaro Fahredin Shehu, e tradotto dallo spagnolo un’ampia raccolta di versi del poeta colombiano Fernando Rendón.
Le sue ultime raccolte, uscite tutte per Pellicano, sono Agonie della luce (2015), Il sogno necessario (2017). e Prima d’ogni altra cosa.
La passione per la poesia fa parte del vestito che indossa, della sigaretta che fuma e dell’ironia come arma di difesa dinnanzi alla tragicità del Mondo.


Cura senza ferri, ovvero il racconto di un 'degente'




Marco era ormai lontano dalla sua Sicilia, dove sarebbe stato impossibile vivere senza l’ombra addosso della mafia su qualsiasi lavoro volesse fare. Ma lui non voleva fare un qualsiasi lavoro né un lavoro per vivere: doveva seguire assolutamente la sua passione: scrivere o suonare e scoprire chi avesse la sua stessa passione e aggregandosi poteva avere una voce leggermente più alta!
Non era neanche più a Firenze, né Ravenna e neppure in Abruzzo. Ma neppure a Roma, dove a lungo aveva tentato di continuare nel proprio lavoro senza morire di fame. Di fame certo no, ma di cuore certo che sì.
In questo modo, avendo lasciato molte opportunità e offerte (con corruzioni allegate) si era spesso trovato colpito da delusioni con botte al cuore! Aveva avuto in questo modo la possibilità di visitare molti, troppi ospedali: Catania per primo, ma anche Trento e soprattutto Roma: aveva scoperto che le sue ‘botte’ erano determinate non tanto dal fumo o dallo stress, bensì dai dispiaceri.
Quindi appare naturale ciò che racconto dell’ultimo recente episodio accaduto al nostro protagonista.
Dopo un infarto, un aneurisma addominale e due infarti di seguito (uno a poche ore dal primo all’interno della stessa terapia intensiva) aveva deciso di andare a vivere in Sardegna. I motivi erano diversi: l’umanità e la forza del popolo sardo, la concentrazione di attività artistiche, soprattutto quelle non ‘aiutate’ dalla politica ignorante e sporca, avevano deciso ch’era il posto giusto per godersi gli ultimi cammini della propria esistenza.
Visite accurate per leggeri malesseri, medici precisi e soprattutto puntuali, nelle varie branchie della medicina portarono i nostro eroe a convincersi ch’era tempo di farsi spaccare di nuovo. Così decise per il sì: ma come fare con gli impegni che erano la sua vita e nel tempo divenivano sempre più rari?
Pazienza, il suo amico, che lo aveva preso in carico avrebbe provveduto. Ma…
Dopo le indagini all’Ospedale di Ozieri e la successiva visita cardiologica all’ospedale di Oristano fu spedito immediatamente a quello di Sassari. Anche qui, come tutta la Sardegna si meravigliò per la gentilezza, pulizia e precisione! questo determinò la sua scelta, pensò: “adesso sì, lo faccio, un taglio pesante, ma da fare e di urgenza”.
Ma come spiegavo all’inizio le cose del cuore fisico non sono come quelle del cuore emotivo: non sa come accadde che nel letto accanto conobbe e scambiò qualche parola con Giulio: giorni prima colpito da infarto che, con coronografia e stent, stava riprendendosi. Mi offriva di tutto anche se non ero in grado di prendere nulla. Con modi garbati ed eleganti, probabilmente dovute al modo di vivere proprio in questa città.
Marco però era piuttosto avvilito di interrompere quel momento sereno di vita da sardo.
Il secondo giorno Giulio ricevette delle visite: una ragazza, scoprirò essere la figlia, lo abbraccia come fosse un vecchio amico, gli prende le mani, gli parla. Con quei modi delicati e leggeri fu un impatto straordinario. Chi ricorda il film Amici miei di Monicelli può immaginare come Marco reagì: “Ho visto la madonna!”
Ma la sorpresa non finiva qui: verso sera, Giulio che riceveva molte chiamate, dopo un breve saluto al cellulare, gli porge il telefono dicendo:
«Silvia ti vuole parlare», prese il cellulare e rimase muto mentre dall’altro lato la sua voce diceva qualcosa  che Marco non sa riportare. Ebbe l’impressione che fossero note di Chopin, di un preludio che da tempo mancava alla propria vita.
Solo più tardi pensò alla figura da scemo, oltretutto aveva un aspetto cadaverico, un pigiama gualcito e delle pantofole bucate dalle unghia non tagliate: insomma un mostro.
L’indomani si ripete la scena dell’arrivo di Silvia, stavolta con la madre il fratello e una bambina che capì fosse sua figlia.
Si spostarono in sala d’attesa nel’orario delle visite, dove Marco finse di passeggiare, mascherando indifferenza e di non sapere che stavano lì seduti Giulio con la famiglia o, almeno, quella parte ch’era venuta. Tornò a letto ma, con grande sorpresa di Marco, Silvia tornò nella stanza a salutarlo con un abbraccio tenero e lo lascia stringendogli a lungo le mani. Il nostro eroe non voleva staccarsi, sebbene la stretta dalle due parti fosse più che delicata.
Sorpreso ancora, specie per un siciliano: il giorno dopo Giulio lo avvisa che Silvia verrà a trovarlo.



La scena non la descrivo, ma lascio immaginare a voi, lettori sensibili e umani. Lui disse solo:
«Domani esco! vieni allo spettacolo? ci terrei». Non aggiunge altro Marco, di colpo il suo cuore fisico era migliorato, ma credo che pure l’altro cuore si fosse ripreso.
Rifletté solo sui padri del suo tempo siculo, se avessero fatto la medesima cosa. Anzi! dimessi entrambi, Giulio perché stava meglio, Marco perché lì non ci voleva rimanere, sentendosi guarito, firmò sotto la propria responsabilità e contro il parere dei medici: Usciva, certo, ma non potendo viaggiare, sperò almeno che il giorno successivo Silvia venisse a sentirlo, assistendo allo spettacolo.
Nei giorni successivi però continuarono a scriversi e a telefonarsi: lui, lei e il papà.
Così Marco rimandò il suo taglio per tempi peggiori ma la sera dopo Silvia non venne. Marco si dispiacque molto ma ne capiva i motivi. Una donna che lavora e con una bambina piccola ha dei tempi diversi che Marco nei messaggi comprese appieno e apprezzò.
Finito lo spettacolo con un Marco piuttosto triste per quell’assenza, vide Carla che aveva conosciuto qualche tempo prima e, in poco tempo, per uno strano gioco del destino, il giorno dopo iniziarono a lavorare insieme, tutti i giorni o quasi: stessa passione per la musica e per la poesia! Avrebbero realizzato certamente un altro spettacolo, poiché leggeva con la medesima passione e lo stesso sentire del poeta sensibile

P.S. Con questo racconto vorrei dimostrare che la miglior cura potrebbe essere, come fu per Marco, un incontro inaspettato. Se poi sono due, o più, ancora meglio.
Marco visse altri 20 anni, ancora continuando a provare emozioni incontrando il pubblico. All’età di 96 anni si accasciò sul palco leggendo e indicando la luna a chi non l’ha vista mai.
Chissà se per molte malattie e malati è così: lo auguro.
beppe costa



Nota di Laura Foddai

Silvia scopre ancora una volta la magia che solo da un incontro può prendere vita. Capisce con stupore infantile quanto uno sguardo verso l'esterno, l'attenzione verso un altra vita, possano arricchire l'anima. Silvia non scopre solo la bellezza avvolta in in pigiama stropicciato, vede con occhi più limpidi la gioia che la circonda, la fortuna dentro le sue tasche, e apprende che nella vita la passione e la tenacia vincono anche sulle "botte al cuore". Silvia affascinata da tanta eleganza e gentilezza sogna di poter presenziare al grande evento, ma il tempo, in ogni sua forma, la costringe a rinunciare. Ma in fondo, in cuor suo, sapeva che Marco non aveva bisogno di lei, sapeva che lui lì sarebbe stato sorretto da tutto l'affetto di cui aveva bisogno. Lui lì aveva già tutto, lui lì avrebbe fatto il suo nuovo, entusiasmante incontro....




Si conta e si racconta - Tutte le fiabe di Luigi Capuana, di Franca Palmieri

Ho spesso accennato l'uso ormai quasi desueto che nonni, papà, mamme e zie raccontassero ai bambini, prima di andare a letto, una fiaba, da un libro o anche immaginata.
Purtroppo, soprattutto nel nostro paese, questa tradizione è pressoché sparita, lasciando il compito di 'educare' ad uno schermo. Questo ha contribuito, contribuisce e contribuirà forse ancora per molto la nostra civiltà. Il danno è evidente perché i libri in genere e soprattutto le fiabe e i racconti dell'infanzia, restano impresse, aiutano a crescere e, probabilmente, ad eliminare molta volgarità che ormai fa parte del vivere quotidiano. Distinguere il buono dal cattivo (con qualche difetto che anche le fiabe possono avere) è uno dei punti fondamentali per la nostra educazione.
L'opportunità di fare ciò che possibile ci è data dalla passione e conoscenza che Franca Palmieri, scrittrice, ma fino a poco tempo anche fa insegnante, pubblicando una serie di scritti, oltre questo che state leggendo, che trovate in calce alla pagina. (b.c.)

«Non ho fatto e non farò nulla di meglio delle Fiabe»
L. Capuana
Ranocchino (ill. dal web)
Leggere le fiabe di Capuana è tornare bambini e immergersi in un mondo incantato, ma anche realistico, dove appare improvvisa la magia che aiuta a risolvere i problemi quotidiani. Il quotidiano descritto dall’autore, infatti è presente in una memoria antica che ci appartiene e che non è poi così diverso da quello che viviamo oggi, anche se in contesti diversi. Ci ritroviamo in remoti paesetti, in cui tutti si conoscono, governati da Re, Regine, Primi ministri, spesso viziati e con forti brame di potere e ricchezza, dove persone umili faticano a sopravvivere e si impegnano per farlo, mettendo a frutto le qualità possedute o conducendo con dignità una vita grama, senza mai perdere del tutto la speranza. E la fiducia in un cambiamento positivo viene premiata con l’arrivo di un aiutante magico, (forse un’idea illuminante) spesso in seguito ad un’azione generosa, che salva. Nessuno è esente da difetti, ma sia i ricchi che i poveri sono disposti a cambiare essi stessi e a lottare per migliorarsi. Non si può fare a meno di sentirsi catapultati in questo mondo fantastico e viverlo fino in fondo, trovarsi a tu per tu con strani personaggi metà uomini/donne, metà animali, Nani sbilenchi, inquietanti Vecchine da cui non si sa bene cosa aspettarsi; ognuno di noi può scegliere se diventare Sartine o Fornai, Reginotte o Reucci, Principesse in incognito con debiti da scontare, ma l’ intrigo è proprio questo, vivere avventure in cui conta il nostro agire, anche nel rapporto con la magia, senza avere la certezza del lieto fine.

Questa è la bella storia di Ranocchino porgi il ditino, e sentirete qui appresso perché si dica così. Si racconta dunque che c'era una volta un povero diavolo, il quale aveva sette figliuoli, che se lo rodevano vivo. Il maggiore contava dieci anni, e l'ultimo appena due.

Ranocchino da C’era una volta… Fiabe Ranocchino
La povertà costringe un padre di sette figli a prendere la decisione di venderli e il più piccolo, Beppe/Ranocchino si offre volontario per provvedere alle necessità della famiglia. Una vecchina trasforma il bambino, che nessuno vuole, in un tenero ranocchio di cui si innamora una Reginotta, tanto da volerlo sposare. L’amore del Re per la figliola gli farà affrontare difficili prove che metteranno in luce la compassione, lo spirito di sacrificio e l’amore verso gli altri per un lieto fine.
C'era una volta un Re e una Regina, che avevano una figliuola bruttissima e contraffatta nella persona, e non se ne davano pace. La tenevan rinchiusa, sola sola, in una camera appartata e, un giorno il Re, un giorno la Regina, le portavan da mangiare in una cesta.
La fontana della bellezza da C’era una volta… Fiabe
Padellina ill. di Lucia Scuderi
La misera condizione di una famiglia e la preoccupazione per l’avvenire danno origine ad una fiaba ironica e divertente in cui la protagonista generosa e sensibile sa apprezzare il dono di una fata e con questo creare un futuro migliore.
C’era una volta un contadino che aveva una figliuola. Egli andava a giornata; la figliuola filava stoppa o tesseva tela per conto delle vicine: così campavano la vita.

Padellina da Il Raccontafiabe Seguito al «C'era una volta...»
Una fata premia l’altruismo di una ragazza povera con il dono di una padellina. L’oggetto produce cibo senza fine e guida la protagonista verso il suo avvenire. Nel corso degli eventi l’invidia si scontra con la solidarietà e la diffidenza, nonché l’arroganza lasciando spazio al bene.
Comare Formica da Ti racconto una fiaba

C'era una volta una povera donna che viveva del suo lavoro. Arrivata in un paese dove nessuno la conosceva, aveva preso in affitto una cameretta a pian terreno e lavorava, lavorava da mattina a sera, filando, tessendo, cucendo, secondo le richieste della gente. Di quel po' che guadagnava, un terzo lo spendeva per vivere, e il resto lo metteva da parte. Campava quasi con niente.

Comare Formica da Chi vuol fiabe, chi vuole?
Una sarta laboriosa svolge la sua attività con gioia e impegno, nonostante le ristrettezze economiche, senza ascoltare critiche ironiche. Nessuno sa da dove viene, finché afferma di essere figlia di re e regina, di voler costruire un palazzo e prendere marito, dopo essere ringiovanita. Tutto quel che racconta si avvera e anche se accadono fatti molto strani, riesce a convertire i vizi in virtù. 
Tartarughino
C'era una volta un poveraccio che viveva facendo da corriere. Lo spedivano qua, lo spedivano là; e perché era lesto di gambe, lo chiamavano Saetta. Lo pagavano male; certe volte non lo pagavano affatto col pretesto che, non avendo recapitato in tempo una lettera, aveva mandato a monte un affare importante. Non voleva dire! Purché non perissero di fame lui e la moglie, non rifiutava di tornar a servire anche coloro che non lo avevano pagato.

Tartarughino da Si conta e si racconta (Fiabe minime 1911-1913)
Un corriere desidera un figlio che prosegua il suo lavoro, tuttavia non riesce ad averne. Per puro caso gli capita una commissione in cui ha l’opportunità di fare del bene ad uno sconosciuto, ma nonostante la buona volontà non ottiene l’effetto desiderato. Il committente gli regala un figlio che si rivela essere una tartaruga con volto di bambino. Questi viene cresciuto da lui e la moglie con grande amore, a dispetto della menomazione e alla fine, le sue buone intenzioni vengono ripagate.

Queste sono solo alcune delle fiabe di Luigi Capuana, tratte dalle Raccolte C’era una volta… Fiabe, da Il Raccontafiabe Seguito al «C'era una volta...», da Chi vuol fiabe, chi vuole? e infine da  Si conta e si racconta (Fiabe minime 1911-1913).

A partire dal 1882 Luigi Capuana da scrittore verista diventa narratore di fiabe con grande successo, tanto che la sua prima raccolta, C’era una volta..., viene ristampata venti volte e gli permette di non avere problemi economici. Alcuni indizi, tuttavia, rivelano la sua natura verista, quali ad esempio l’assenza di intenzioni moralistiche o il recupero del folklore siciliano.  Le sue fiabe, pur essendo inventate, non si distinguono da quelle tramandate dalla tradizione popolare, infatti il linguaggio e la struttura narrativa si fondono con i modi narrativi popolari a cui egli unisce però l’originale creatività, sia nelle storie, che nei personaggi. Ne risulta un’armonia che lo valorizza e lo rende apprezzabile. Sin dall’inizio infatti lo scrittore stabilisce un patto con il lettore, chiarendo che lui è il vecchio cantastorie o il nonno che racconta, mentre alla fine torna ad essere autore-complice. Anche nell’uso dei nomi si nota una perfetta simbiosi tra invenzione e tradizione, in quanto  vengono usati nomignoli che  rappresentano l’essenza del personaggio e per questo si declinano in forme alterate o composte. 
Luigi Capuana
Ad esempio diminutivi quali, Ranocchino, Tartarughino sono dati a personaggi vittime di un’esclusione. Capuana è attento anche alle illustrazioni di cui riconosce l’importanza nella funzione comunicativa ed è molto abile nell’inserimento di strutture ritmico-poetiche in punti precisi del racconto rendendolo fluido e vivace, favorendone così la comprensione e la memorizzazione. Per lui la fiaba è una produzione artistica e non solo un genere destinato ai bambini, anche se la sua lunga esperienza pedagogica traspare nelle scelte di stile e nella conoscenza del mondo infantile a cui si rivolge non trascurando la morale, seppur non esibita. Inoltre egli stesso annuncia che la scrittura delle fiabe è un fatto eccezionale per lui, senza paragoni con le altre sue opere, sottolineando che queste ultime sono l’esito di una programmazione, mentre le fiabe nascono da un entusiasmo che lo rende strumento di una ispirazione esterna, evidenziando che prova  grande piacere a scriverne. Capuana scrive le sue fiabe adottando un italiano non solo di stampo manzoniano, ma notevolmente rivolto alla letteratura, tuttavia Rosaria Sardo scrive che i sicilianismi nascosti a livello fraseologico sono tanti e alcuni manipolati in modo parziale, come ad esempio nel caso di: Rodere qualcuno (vivo), per “colpire, affliggere una persona” o “angosciare preoccupare profondamente” in siciliano rusicarisillu vivu vivu (Si racconta che c’eraun povero diavolo, il quale aveva sette figliuoli, che se lo rodevano vivo - Ranocchino). Il siciliano si trova nascosto anche nelle filastrocche che punteggiano le fiabe di Capuana, per esempio in Chi la vuol cruda, chi la vuol cotta/Chi non gli piace, me la riporti. Ranocchino.  Rima siciliana sottesa: cotta/m’arripotta.

Teatro stabile di Catania
L’universo fiabesco di Capuana è popolato da fate, maghi, nani, streghe, orchi, lupi mannari, ma anche da personaggi della vita reale, reucci, reginotte, ministri ricchi e potenti, accostati a contadini, sarte, falegnami, cuoche, corrieri, quasi sempre indigenti. Ci sono grilli, ranocchini, bambini minuscoli, principesse - serpenti, una tartaruga con la testa da bambino, una bimba piccina che viene offerta a una sirena e vecchine prese in giro pronte a scagliare maledizioni. L'elemento fantastico e magico, nelle fiabe di Capuana, si unisce al quotidiano, che emerge dalle descrizioni di poveri paesi, di stradine animate da ragazzacci che si inseguono, dalle chiacchiere delle donne impegnate a cucire o cucinare sulla soglia di casa. Nelle sue fiabe si possono facilmente riconoscere molte funzioni individuate da Vladimir Propp, linguista e antropologo russo, quali l’allontanamento, la partenza, il viaggio, la prova, il mezzo magico, il ritorno, il lieto fine. Si parte da una situazione iniziale modificata da qualcosa di inaspettato, o da un’azione cattiva e successivamente il racconto si sviluppa, con un intreccio articolato, attraverso diverse avventure che vive il/la protagonista, prima della conclusione. I personaggi sono l’eroe, l’antagonista, il donatore, l’aiutante, la persona ricercata, il mandante. Spesso i protagonisti riescono ad apportare dei cambiamenti alla loro vita, grazie al sostegno di aiutanti magici, maghi e raggiungimento il lieto fine. Tra i motivi ricorrenti presenti in altre fiabe, troviamo: la coppia che desidera un figlio, l’abbandono del bambino da parte del genitore, l’anellino fatato, il bambino minuscolo, la gelosia tra sorelle e le trasformazioni in animali.
“Capuana scrittore per l’infanzia ha ricevuto nel tempo unanimi consensi per un corpus narrativo unico per consistenza, varietà e felicità di realizzazioni in Italia, dopo Collodi e prima del geniale mae-stro/letterato novecentesco Rodari.” Rosaria Sardo in Il dialetto nascosto nelle fiabe di Capuana, fra istanze normative e istanze mimetiche

Franca Palmieri, 8 Maggio 2018