Daniela Dante, quattro poesie italiano-inglese


L'autrice durante un reading

Tre poesie tratte dal libro Il posto migliore, edito da Fondazione Bruno M. Daga 
e Fondazione Beppe Costa

Il nome

Il mio nome è donna
il mio nome è - madre
il mio nome è -guerriera
il mio nome è il nome
di mille e mille – sciolte nel mare
il mio nome
è nuvola, lucertola, fiore di campo
il mio nome è bambina
culla, tempo, parola
il mio nome
è amante,
Eva e strega
cerchio ed angolo acuto
passione che brucia
il mio nome è com-passione
natura di terra
braccia di cielo
- Donna -

 The name

My name is woman
My name is mother
My name is warrior
My name is the name of thousands – melted in the sea
My name
is cloud, lizard, wild flower
my name is child
cradle, time, word
My name
Is lover,
Eve and witch
circle and acute angle
burning passion
My name is compassion
Land nature
Heavens arms
- Woman –

Le mani

Oggi di te
mi mancano le mani
quel guardare piano
delle dita
suoni nell’aria
e su di me
come fossi
la tua musica
di cielo.

The hands

On this day
I miss the hands
The slow gazing
of the fingers
sounds in the air
and above me
like I was
your celestial music

Da dove?

Un punto nero, un angolo di fumo,
una stella che brucia,
il vuoto attorno.
Questo sono io:
invisibile
aria che puzza di lontananze,
inutili braccia
lasciate ai fianchi stretti
paludi di memorie
assenze.
Assenze
non faccio parte del paesaggio
non ho più un paesaggio
lascio che la vita mi passi vicina
senza sorrisi
perdo nelle scarpe ogni giorno
un pensiero.
Migrante da dove?
Viaggiatore senza sogni
calpesto nelle nuvole
migliori presagi.

From where?

A dark point, a smoke corner
A burning star
Emptiness around
That’s what I am
Unseen
Air smelling like distances
Useless arms
Let on the narrow hips
Memories marshlands
Absence
Absence
I’m not a part of the landscape
I don’t have a landscape any more
I let my life to pass nearby
Without a smile
In my shoes I lose a thought
Every day.
Migrant
From where?
Dreamless wanderer
In the clouds I step on
Better premonitions.

Rondini

Sono orfana
così piena di solitudini celesti
che quasi trabocco
anche stamani.
Il canto delle rondini
ha fatto il nido sulla mia spalla.

Swallows

I’m an orphan
So full of celestial loneliness
That I almost overflow
In this morning
The singing of the swallows
Nested on my shoulder



Leggendo le poesie di Daniela Dante viene da pensare al deserto totale che ci circonda e che, naturalmente, lei vede, osserva, lo fa suo.
Pochi i versi, se pur di attimi di gioia o, in ogni caso, di distrazione: gli occhi sono puntati verso le sofferenze, le solitudini, una sorta di tratta di esseri umani che non possono non vedere i poeti.
Con un linguaggio semplice seppur affascinante il viaggio dell’Autrice parte comunque da se stessa, da un percorso che, se da una parte allontana i ricordi, dall’altra - forse grazie al teatro che frequenta realizza e vive – matura in sé l’essenziale, sia come linguaggio che come argomento. Allora diventa un viaggio per lei per il lettore piuttosto stanco da tanta poesia da frigorifero.


Luan Rama, Madre Teresa, Parigi 2017


Madre Teresa incontra Sandro Pertini

Madre Teresa di Luan Rama

Si madre, tu avevi fame,
grande fame d’amore,
era il tuo silenzioso grido
nella lunga notte del calvario,
il grido d'un seno nascosto
e il desiderio di un letto,
ma tu ormai ti eri data,
eri la sposa di Gesù Cristo
che stava sul tuo capo con la corona di spine,
e ogni notte una goccia di sangue ti cadeva sulla fronte
sangue sulle tue bianche lenzuola, e gioivi,
Gesù mi ama dicevi
amare non solo me, ma anche il prossimo
i più poveri dei poveri, quelli che ti somigliano,
amali anche quando sono in agonia,
fino all'ultimo respiro,
con abnegazione, farfalla grigia del cielo…
tanto li amasti, tu, farfalla da ali pietose dell’etere,
hai girato le spalle a tutti i piaceri di questo mondo
nelle braccia della statua della Vergine avevi scritto “Ho fame”,
là, nella Casa del cuore puro,
là dove nelle tue braccia moriva il bambino abbandonato di Kalkuta,
dove una nuova ferita si apriva nel tuo cuore,
mentre il tuo corpo pieno di piaghe vagava
nell’infinita notte di Titagarh,
le tue ferite versavano luce sulle strade sepolcrali
rosa di rosso acceso da mille brillanti petali a Kaligat,
sì Gonxhe¹, tu avevi fame,
poiché davi tanto amore agli altri,
a quelli che erano più affamati di te,
che il mattino dopo morivano insieme a te,
oh! centomila morti insieme,
le donne brahmani pregavano la divinità Kali,
pregavano anche per te, Sorella di Bengali,
Madre Teresa con gli occhi per il mondo dei cechi,
il tuo sari blu appariva nella strada
come bandiera di speranza e manto d’amore,
Non siamo soli dicevano i lebbrosi,
La nostra Madre sta arrivando coi passi di sole.
cosi ti aveva insegnato la tua Drania¹ da bambina,
Fai un bene come si getta un sasso nel mare,
e tu hai riempito il mare coi tuoi sassi caldi,
tu, nostra madre morta
che salì sull'altare dei poeti,
nei cieli degli amori di un mondo orfano…
----
Il bramino[1], detto anche bramano[2], brahmano o bracmano (devanagari: ब्राह्मण, IAST brāhmaṇa), è un membro della casta[3] sacerdotale del Varṇaśrama dharma o Varṇa vyavastha, la tradizionale divisione in quattro caste (varṇa) della società induista.

Nënë Tereza kishte uri…

Po nënë, ti kishe uri,
urinë e madhe të dashurisë,
ishte klithma tënde e heshtur
në kalvarin dhe natën e gjatë,
klithma për gjirin e fshehur
dhe dëshirën e një shtrati,
por ti ishe dhënë tashmë,
“burri” yt ishte Jezu-ja
që rrinte mbi kokën tënde me kurorën plot gjemba,
ku çdo natë një pikë gjaku binte mbi ballin tënd
gjak mbi çarçafët e tu të bardhë,
dhe ti gëzoheshe
Jezu-ja më do thoje ti
Jezuja më thotë t’i duash të tjerët
më të varfërit e të varfërve, të ngjashmit e tu,
duaji edhe nëse janë në jerm,
gjer në frymën e fundit,
dhe mohoje veten, ti flutura e hirtë e qiellit…
dhe ti i deshe shumë, ti flutura e trishtë e qiellit,
duke mohuar të gjitha ëndjet e kësaj bote,
në krah të statuetës së Virgjëreshës ti kishe shkruar “Kam uri”,
atje, në “Shtëpinë e zemrës së dlirë”,
atje ku në krahët e tua vdiste fëmija i braktisur i Kalkutës,
ku një plagë më shumë të hapej në zemër,
dhe trupi yt gjithë plagë endej në natën e pafund të Titagarh,
rrugët e zymta shndrisnin nga plagët e tua
trëndafilë ekarlatë me njëmijë petale në Kaligat,
po Gonxhe, ti kishe uri,
sepse ti ua jepje dashurinë të tjerëve,
atyre që ishin më të uritur se ty,
që vdisnin të nesërmen në ag bashkë me ty,
oh, njëqind mijë vdekje bashkë,
gratë brahmane luteshin për hyjninë “Kali”,
luteshin gjithashtu dhe për ty, “Motrën e Bengalit”,
“Nënë Terezën” me sytë për botën e të verbërve,
“sari“ yt blu u shfaqej në rrugë
si flamur shprese e shtrojë dashurie,
“Nuk jemi vetëm” thonin leprozët,
“Nëna jonë po vjen me hapat e diellit”.
Kështu të kishte mësuar Drania tënde që fëmijë,
“Bëj një të mirë sikur të hedhësh një gur në det“,
dhe ti e mbushe detin me “gurët” e tu të nxehtë,
ti, nëna jonë e vdekur
që ngjitesh në altarin e poetëve,
në qiejt e dashurive të një bote jetime…

traduzione: Valbona Jakova

sullo stesso autore Luan Rama leggi anche QUI e QUI

quatro poesie di Luan Rama



Le mie preghiere

Le mie preghiere cercano di somigliare alle Sure¹ di Rum
una preghiera per i tuoi piedi perché si affrettino a venire da me
un’altra per i tuoi occhi inebriati
l’implorazione del letto è un’infinita supplica
dove il nettare di Eva mi ubriaca e s’incolla al corpo
il tuo respiro mi dà respiro
s’apre così la strada ai fiumi del sangue
cento preghiere per cantare l’amore
insieme li ashik² di Younus Emre’
mille preghiere per cantare alla sua perdita
nel buio di una notte lunga.


¹Sura, Nel Corano, la sūra (in arabo: سورة‎ 'sura'[1][2], impropriamente 'capitolo'; pl. سور suwar) è ognuna delle 114 ripartizioni del Libro; ogni sūra, a sua volta, si divide in āyāt ('segni', 'miracoli') o versetti.
² ashik – confratelli della stessa religione. Membro di una confraternita o di una comunità religiosa.


Suratet e mia

Suratet e mia kërkojnë t’ ngjajnë atyre të Rumit
një surat për këmbët e tua që të nxitojnë për tek unë
një tjetër për sytë e tu të dehur
surati i shtratit është një përgjërim i pafund
ku lëngu i Evës më deh e më ngjitet në trup
fryma tënde më jep frymë
dhe kështu u hap udhë lumenjve të gjakut
njëqind surate për ti kënduar dashurisë
bashkë me ashikët e Jonuz Emresë
njëmijë surate për ti kënduar humbjes së saj
në terrin e natës së gjatë…


Luisa aveva un cuore amareggiato

Avete mai provato il gusto del tradimento
che sapore ha ditemi,
forse sapore di terra, zolfo, carbone,
lacrime o sangue?
No quello della gioia di un attimo
della follia di un sesso passeggero
di un’ ebbrezza effimera
ma quello del tradimento dell’anima
dove la tua vita non ha più senso
il velluto e sbiadito e spento
e la vita somiglia ad una grigia montagna che pesa troppo
è l’ombra che cammina su un filo teso
sopra un precipizio di lutto
un camminare pericoloso tra la vita e la morte
dove si può cadere da un momento all’altro.
Luisa, 17 anni aveva un cuore bello
i sandali le son rimaste nel fango
quando il suo corpo sprofondava nell’altro mondo
persa offuscata dal veleno
nelle acque torbide del lago di Tirana
un requiem un adagio latte coagulato
un addio con le labbra amare di una vita
che non le ha dato gioia.
“Lacrimosa” di Mozart in un coro celeste
senza stelle,
Luisa aveva un cuore amareggiato.


Luiza kishte zemër të hidhur


A e keni provuar vallë shijen e tradhëtisë
ç’shije ka më thoni
vallë shije dheu squfuri karboni
lotësh apo gjaku?
Jo atë të gëzimit të çastit
harbimit të një seksi kalimtar
të një dehje efemere
por atë të tradhëtisë së shpirtit
ku jeta tënde nuk ka më kuptim
veluri është zbehur e shuar
e jeta i ngjan një mali të hirtë që rëndon sa bota
është hija që ecën në një fill të nderur
mbi një humnerë zije
një ecje e rrezikshme midis jetës dhe vdekjes
ku ti mund të biesh nga çasti në çast.
Luiza, 17 vjeçare kishte zemër të bukur
sandalet i mbetën në baltë
kur trupi i zhytej në botën tjetër
përhumbur e dehur nga helmi
në ujrat e turbullta të liqenit të Tiranës
një requiem një adagio qumështi të mpiksur
një lamtumirë me buzën e hidhur të një jete
që nuk u gëzua
«Lacrimosa» e Mozart në një korr qiejsh
pa yje
Luiza kishte zemër të hidhur…


Il pittore della notte


Ieri sera nel sogno pitturavo i cieli col rosso,
non si sa per quale Signora, per quale Dio.
Ero quel pittore vigile della notte innamorato con i cieli,
perso e ebbro dalla magia del rosso,
ma ah che disperazione,
al mattino i cieli me li aveva cancellato un forte vento,
e i miei occhi tiepidi vedevano solo il grigio,
forse, con il chiarore,
i miei cieli si apriranno ancora ho pensato,
cosi chiamai di nuovo i venti,
attendevo la mezzanotte per colorare ancora non solo i cieli,
ma anche il vestito rosso di mia madre,
sventolato là, non so da quale divinità,
per farli quei cieli ancora molto più belli…

Bojaxhiu i natës

Mbrëmë pashë ëndërr sikur ngjyeja qiejt në të kuq,
s’dihet për cilën Zonjë, për cilin Zot.
isha ai bojaxhiu i pagjumë i natës dashuruar me qiejt,
përhumbur dhe dehur nga e kuqja,
por ah ç’dëshpërim,
në mëngjes qiejt m’i kishte fshirë një erë e madhe,
dhe sytë e mi të vagët shikonin veç gri,
kushedi, në ag,

qiejt e mi do hapen sërrish thashë me vete,
dhe u thirra erërave përsëri,
prisja mesnatën të ngjyeja sërrish jo vetem qiejt,
por dhe fustanin e kuq të nënës time,
përkundur aty, s’dihet nga ç’hyjni,
për ti bërë ata qiej edhe më të bukur...


Non sono pronto a dirti addio - oratorio

(da 20 anni un padre cerca la sua figlia scomparsa)

Mia figlia, il mio bellissimo fiore
benedetto con amore
di mille soli di questo mondo
non sono pronto a dire addio
Nessuno sa dove sei andata né la strada presa
nessun messaggio m’informa d’un qualche ritorno
vent’anni passati, oh che lungo buio
in questa casa-tomba
dove ogni ora è rimasta ferma e immobile
dalla notte in cui non ti sei mai fatta più viva
Vorrei tu fossi da qualche parte, in un angolo del mondo
vorrei tu potessi godere la luce della vita
anche se non avessi più ascoltato la tua canzone
quella delle dolci sere d'estate
latte e sangue.
Ogni minuto e ogni ora, cara ti parlo
cammino strada incerto, di nuovo ti parlo
parlo dei fiori lì sono nati per non avere dolori
favole, favole!
Era il tuo primo giorno d'amore quando sei rientrata tardi
con tutta la felicità del mondo fra le braccia,
per parlare in sogno del terribile cugino
o del bellissimo sogno di ritorno
quando come fossi una fata arrivi in rosso
Voglio sapere cosa è successo, figlia!
Hai ancora ferite aperte?
Dormi per sempre?
in un letto sporco che solo l’assassino conosce
e gli angeli?
Ho il mio cuore come il vestito rosso
con anni della tua vita
come posso dire addio
quando tua madre aspetta ancora
e nella sua follia, dice: "sta arrivando",
“sistemiamo la casa e accendiamo i cuori"
Apriamo cancello e finestre
vieni, mio buon marito
nostra figlia sta arrivando con questo bellissimo cielo
fantastico cielo...
E finalmente si siede alla vigilia
mentre un sonno accogliente arriva.
Mia figlia, il mio passerotto d'oro
mandami un segno, solo un segno
che io sappia e sappi che sia tuo
se hai ferite mostra le tue, rose nere
nel corpo della bambina che una volta ho tenuto tra le mani
negli occhi dove le lacrime non scorrono più
dove i pozzi si sono esauriti.
Oh, non posso nemmeno dirti addio né oggi, né mai
invia un segno tramite gli uccelli di questo cielo coperto
ch’io sappia se morto se lo sei e sono...

Oratorio: "Nuk jam gati të të them lamtumirë"

Prej 20 vitesh një atë kërkon bijën e tij të zhdukur

Vajza ime, lulja ime e bukur
mëkuar e praruar nga dashuria
nga njëmijë diej të kësaj bote
unë nuk jam gati të të them lamtumirë
askush nuk e di ku ke shkuar dhe në ç’shteg ke humbur
asnjë lajmëtar nuk n’a shfaqet në prag
njëzet vjet shkuar, oh ç’terr i gjatë
në këtë shtëpi-varr
ku të gjitha orët kanë mbetur
që natën e gjëmës kur s’u shfaqe më
do doja të ishe gjallë diku, dhe në cep të botës
do doja ti gëzoheshe dritës e jetës
edhe pse s’do ta dëgjoja më këngën tënde
atë të netëve të ëmbla të verës
atë të qumështit dhe gjakut.
Çdo minut dhe çdo orë e dashur bisedoj me ty
eci nëpër rrugë dhe përsëri flas me ty
të flas për qershitë që kanë çelur që ti të mos kesh dhimbje
të kuqen e shegës dhe aromën e mollëve që na mbushte shtëpinë
rikujtoj përrallat
ditën tënde të parë të dashurisë kur ktheheshe majë gishtave
natën e vonë me njëmijë vezullime
me lumturinë e botës në krahë
dhe sytë që të digjeshin ende
të flas në gjumë në kushmarin e tmerrshëm
apo në ëndrrën e bukur të kthimit
kur si zanë vjen veshur me të kuqe
dua të di çka ndodhur bija ime
vallë ke ende plagë të hapura që ti mëkoj
vallë ti flë përgjithnjë
në një shtrat dheu e humbëtire
që vetëm një vrasës e di dhe ëngjëjt?
O zemra ime me fustanin e kuq
me shtatëmëdhjetë vitet e jetës tënde
si mund të të them lamtumirë
kur nëna tënde ende pret në çmendurinë e saj
me flokët shpleksur në një hënë të zbehtë
«po vjen» thotë dhe gëzon si fëmijë
«eja të bëjmë gati shtëpinë dhe të ndezim zemrat tona
të hapim portën dhe dritaret
eja në prag burri im i mirë
vajza jonë po vjen me këtë qiell kaq të bukur
në këtë okër mahnitës…
dhe më së fundi ajo ulet në prag
gjersa gjumi e zë në pritjen e saj të madhe
në helmin e pafund dhe aromën e qumështit.
Bija ime, harabeli im i artë
më dërgo një shenjë, vetëm një shenjë
që unë ta njoh atë
dhe ta di se vjen nga ti
nëse ke plagë tregomi trëndafilët e tu të zinj
në trupin e foshnjes që dikur mbaja në duar
në sytë ku lotët nuk rrjedhin më
dhe ku puset kanë shteruar
Oh, nuk mund të të them as sot e nesër lamtumirë
dërgomë një shenjë me zogjtë e këtij qielli të plumbtë
unë do ta njoh atë dhe i vdekur po të jem…

traduzioni: Valbona Jakova


Beppe Costa e Naim Araidi Poesia


al liceo Caccioppoli di Scafati (SA)



Beppe Costa e Naim Araidi Poesia

Questa pagina è dedicata all'attività di Naim, dei familiari e degli amici che lo hanno conosciuto, incontrato e amato. Quindi non di attività esclusivamente personali, premi, foto, giornali ma solo strettamente legati a lui e al Nisan International Poetry che intendiamo riprendere a Roma, a Tirama, ovunque sia possibile.
Quest'anno il primo incontro sarà a Roma con le persone più care, coloro che lo hanno edito in Italia, Albania e in tutti altri pesi del mondo.
Prossimamente daremo date, luoghi e ogni particolare utile affinché possiate raggiungere noi e chi lo ha amato.
Come spesso si sente dire "poeti non muoiono mai", infatti Naim Araidi, poeta di vita, versi e attività verso il suo popolo continuerà a vivere per sempre.

Faqja ‘Beppe Costa e Naim Araidi Poesia’(Beppe Costa dhe Naim Araidi Poezi)

 i kushtohet veprimtarisë së Naim Araidi-t, të familjarëve dhe miqve të tij që e kanë njohur, takuar dhe dashur. Kjo faqe nuk ka në fokusin e saj veprimtaritë, çmimet, fotot, artikujt personal, por vetëm ato gjëra që lidhen ngushtë me të dhe me Festivalin Ndërkombëtar të Poezisë ‘Nisan International Poetry’ që do të mbahet në Romë, në Tiranë, dhe kudo tjetër që të jetë e mundur. Këtë vit, takimi i parë do të mbahet në Romë me njerëzit e tij më të shtrenjtë, me ata që kanë publikuar punët e tij në Itali, Shqipëri dhe në çdo vend tjetër të botës. Shumë shpejt do t’ju vëmë në dijeni për datën, vendin dhe për çdo hollësi tjetër të domosdoshme për t’u lidhur me ne dhe me ata që e kanë dashur. Sikurse e kemi dëgjuar shpesh ‘poetët nuk shuhen kurrë’, dhe, në të vërtetë, Naim Araidi, poet i jetës, i vargjeve dhe i veprimtarive që lidheshin ngushtësisht me popullin tij, do të vazhdojnë të rrojë përjetë.


Beppe Costa and Naim Araidi Poetry

This page is dedicated to the activity of Naim Araidi, to his family and to those who actually knew, met and loved him. This page is not focused on personal activities, prizes / awards, pictures, newspapers / articles. It is focused on everything that is closely related to him and to the ‘Nisan International Poetry’ that will be held in Rome, in Tirana, and wherever possible. This year, the first meeting will be held in Rome with the participation of his dearest people, and of those who have published his work in Italy, Albania and everywhere else in the world.We will provide you as soon as possible with the exact dates, place and information in order to reach us and those who loved him.We often hear people say "poets never die", and in fact Naim Araidi, the poet of life, verses and activities regarding his people, will live forever.

Dove trovo un posto affinché la morte non ti trovi! poesia di Luan Rama

Dove trovo un posto affinché la morte non ti trovi!
a Vjosa Jakova[1]

Dove trovo un posto per nasconderti madre
in modo che non ti trovi la morte,
mia addolorata dimmelo, dove,
la sento che si gira insieme al vento folle
e sulle nostre teste casca come fulmine,
sento il suo pesante respiro che sbuffa
e l’urlo che lancia nella notte verso i cieli,
i suoi passi pesanti di piombo ti cercano ovunque,
dove ti nascondo dolce madre mia
con quegli occhi spenti e mani uccise,
seni rattrappiti che da tempo sentono freddo,
vieni, entra madre in me, nasconditi dentro,
infilati nel mio sangue che nessuno più ti trovi,
come giaciglio avrai le mie ferite,
le foglie sbiadite dell’adolescenza
che non ha mai potuto ridere,
a piedi nudi vai piano nelle mie vene
nei labirinti dove serbo solo luce per te,
per il mio padre morto dietro le sbarre
i papaveri là ancora non sono appassiti ,
vai amabile, riposa nel mio cuore
dove troverai aperte porte e finestre
porte che bruciano negli anni
vai dunque e cerca di dormire,
no, non permetterò alla morte di venire a prenderti,
mio padre buono non ha potuto difenderti,
mio padre con occhi moribondi,
ma io posso fermare la morte e accecarla,
rovesciare il mondo,
ho un sole nella mano che mi brucia da anni.
Sempre ti proteggerò madre mia
Il mio seno dà vita con aromi di latte
che ho ancora nelle mie labbra,
diventerò la tua martire madre,
non di Cristo,
diventerò la tua santa, madre!

traduzione: Valbona Jakova



[1] Inquieta psicologicamente dalla prigionia e dopo dalla morte di suo padre Tuk Jakova e lo stato infelice della sua famiglia internata, un giorno lei l’aveva detto a sua madre: “Dove ti trovo un posto per nasconderti, in modo che non ti trovi la morte!”…


Ku të gjej një vend që mos të gjejë vdekja!
Për Vjosa Jakovën[1]
Ku të gjej një vend të të fsheh nënoke
që mos të të gjejë vdekja,
thuam e dhimbsura ime, ku,
e ndjej se ajo vjen rrotull bashkë me erën e marrë
dhe mbi kokat tona bije me rrufe,
ndjej frymën e saj të rëndë që shfryn
dhe klithmën që lëshon natën nëpër qiell,
hapat e saj prej plumbi të kërkojnë ngado,
ku të të fsheh nëna ime e ëmbël
me ata sy të zbehtë dhe duar të vrara,
gjinj të mpirë që kanë kohë që mërdhijnë,
eja, futu nënë tek unë dhe fshihu brenda meje,
hyrë në gjakun tim që askush të mos gjejë,
për shtroje do kesh plagët e mia,
gjethet e zverdhta të adoleshencës
që kurrë nuk qeshi,
shko zbathur e ngadalë nëpër damarët e mia
në labirinthet ku ruaj veç dritë për ty,
ec mbi lumenjtë e mi të gakut,
ashtu syhapur mbi shkumën e dëshpërimit
që të shohësh të kuqen e dashurisë për ty
dhe atin tim vdekur pas hekurave,
lulëkuqet aty ende nuk janë nxirë e venitur,
shko e ëmbla ime, prehu në zemrën time
ajo i ka hapur të gjitha portat e dritaret për ty
porta që djegin ndër vite,
shko aty dhe bjer e fli,
jo, nuk do ta lë vdekjen të të marrë,
ati im i mirë s’mundi të të mbrojë,
ati im me sy meiti,
por unë mundem që vdekjen ta ndal dhe ta verboj,
botën ta përmbys,
se kam një diell në dorë që prej vitesh më përvëlon.
Gjithnjë do të të mbroj nënokja ime
gjiri im jetdhënës me aromën e qumështit
që ende kam ndër buzë,
do të bëhem martirja tënde nënë,
jo e Krishtit,
do të bëhem shenjtja jote mëmë!...

[1] E tronditur psiqikisht nga burgosja dhe vdekja e të atit Tuk Jakova dhe gjendja e mjeruar e familjes së saj në internim, një ditë ajo i kishte thënë nënës: “Ku të gjej një vend të të fsheh, që vdekja të mos gjejë!”…


sullo stesso autore Luan Rama leggi anche QUI e QUI

Olimbi Velaj: Poesie - in italiano con testo a fronte


foto di  Rromir Imami


Frammento

Una donna cupa senza bocca
estranei baci nel freddo
o altri denti che non mordono
noi sappiamo ciò che ricordiamo…
Tutto vive nel passato
come gli edifici gotici
dove lacere scarpe
e abiti strappati percorrevano
angoli poco illuminati
con pause e con il fiato trattenuto
quasi fosse tempio della sete
attraverso le fiamme e le cadute
Una donna triste stava  là
le mani come foglie senza senso
fra il pavimento e la terrazza
attraverso i fili di una luce sfuggente…

Il giorno persiano inizia con il tramonto







Stato

Ancora di più sprofonderai
nei fondali della sete e dell’incomprensione
aldilà di tutti i pomeriggi e delle condizioni
dissolti ai nostri occhi  in deliri nascosti
e di nuovo parlerai di tua madre
con segreti che si frantumano
aldilà del suo latte.
Indolente il tuo girovagare
accanto a me - nei suoni
attraverso l’aria - cade il tuo corpo
con fragili ossa conficcate nel sogno
e ancora di più tu perdi
come un senso di stanchezza
sopra un luogo
dove i corpi incolpevoli si dileguano
e bruciano senza il tempo che misura 
il nostro irreversibile esaurimento

Olimbi Velaj si è laureata presso la Facoltà di Filologia dell'Università di Tirana nel 1996. Nei due anni successivi ha completato gli studi comparativi post-laurea, Ballate nei Balcani presso l'Università Statale di Sofia, "Sv. Kliment Ohridski ”, Dipartimento di Folklore e Antropologia. Nel 2008 ha conseguito un Master presso la Facoltà di Filologia dell'Università di Tirana. Dal 2012 è dottore in scienze letterarie. Giornalista dal 1993 al 2011 nei principali quotidiani del paese, nonché su riviste e radio. Presente nei media a tutt’oggi. Si occupa di questioni relative alla cultura, alla società, alla transizione, partecipando a numerosi progetti importanti con i media internazionali: più volte premiata per il suo lavoro di giornalista. È docente di letteratura presso la Aleksandër Moisiu Public University, Durazzo, Vice Preside della Facoltà di Scienze della Formazione (2012-2016), attualmente capo del Dipartimento di Letteratura della stessa facoltà.

Ha pubblicato numerosi articoli scientifici e partecipato a diverse conferenze scientifiche in patria e all'estero.
Nel 1998 ha pubblicato il primo libro di poesie Moments Die Under Hours e nel 2003 il secndo Afternoon Being. Ha tradotto un'antologia della poesia classica bulgara, nell'ambito di un progetto inter-balcanico nel 2006, EMOS. Insignita di un premio per la poesia giovanile nel 1993 dalla Fondazione Soros, (Tirana); il premio femminile 2003 Poets dalla lega degli scrittori e artisti del Kosovo, Vushtri; nel 2005 il Premio Balcani al Festival Internazionale di Poesia "Curtea de Argesh", (Romania). Nel 2014 ha ricevuto il Lebanese Creativity Award dalla Naji Namman Cultural Foundation e dalla European Poetry Academy of Poetry. Sue poesie sono pubblicati in diverse lingue: inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese, italiano, greco, rumeno, bulgaro e turco. È presente in diverse antologie della poesia albanese con autori albanesi dopo il '90. Invitata a diversi importanti festival internazionali di poesia e scrittori.

per altre poesie clicca QUI

Traduzioni: Valbona Jakova
revisioni: Valeria Raimondi

Rosso, recensione di Giuditta di Cristinzi


Rosso, poesie d’amore e di rivolta, 2012/13/16 (Pellicano, 2012/13/16)

La parola poesia deriva dal greco poiein che significa semplicemente fare.

Si dice che l'uomo prima di parlare abbia cantato. Che prima di scrivere prosa abbia fatto poesia. Fuori di immaginazione, il fare della poesia rappresenta non un complesso e contorto canale artistico proprio delle personalità più enigmatiche e al contempo più fascinose, ma al contrario, la saggezza dell'etimo sedimentatosi attraverso i secoli, suggerisce un rapporto molto naturale fra l'uomo e la poesia, che per sua struttura non può essere un’espressione rotta e trasognata, ma deve necessariamente rappresentare una comunicazione efficace. La poesia vive oggi come un'arte elitaria e fra i nostri contemporanei il titolo di 'poeta', tante volte, pare un orpello da ordine cavalleresco, con il quale si cerca di darsi un tono. Dovrebbe essere invece qualcosa di umile ma al contempo è qualcosa di difficile: il crinale fra poesia e niente artistico è misterioso e davvero evanescente. Ebbene, la poesia di beppe costa che oggi abbiamo la fortuna e il privilegio di leggere e recensire e’ cosi: efficace, umile, veritiera, sublime, come egli stesso la definisce in un componimento dedicato. Per Beppe la poesia si fa suono, si fa carne, diviene vita e racconto di un percorso, quando si allea, si batte e combatte la realtà quotidiana. Si fa ricerca, tumulto, s’imbizzarrisce e placa. E’ il canto e il controcanto di un’intera lunga esistenza. Per questo la poesia di Costa, artista fecondo e generoso, è anche copiosa e abbondante.Numerose le pubblicazioni poetiche –circa 18 - a partire dalla prima del 1970, numerosi e prestigiosi i premi collezionati, oltre dieci, dal nostro autore di cui oggi presentiamo soprattutto Rosso, poesie d’amore e di rivolta, pubblicato per la prima volta nel 2012 e ristampato di recente da Volo Press Edizioni nella serie Poetry by the Planet, titolo che avverte del respiro internazionale della collana e degli autori in essa pubblicati. Costa infatti gode di ampia stima nel mondo, come uomo e come poeta, in quanto con la sua vita testimonia e diffonde ogni giorno la fondamentale umanità dell’arte poetica, con la quale canta in versi sciolti, in maniera moderna ed efficace che arriva dritta al cuore di chi legge la poesia stessa, la luna, la terra, il mare, il cielo, la passione fisica, ad esempio in Rosso e Nero, l’amore e il mal d’amore, la tenerezza, la rabbia, lo scorrere inesorabile del tempo. E ancora, l’alienazione del mondo moderno in cui sembrano sopravvivere lontani cuore e cervello, sebbene ospiti dello stesso corpo, i temi sociali come quello della migrazione, nel componimento Rifugio, del consumismo dell’apparenza in Differenziata, il desiderio di potere di alcuni. Molte le poesie dedicate, testimonianza di legami umani ed artistici, ad esempio a Dario Bellezza, a Fabio Barcellandi, ad Alda Merini, Ad Andrea e Tonino Guerra, all’Associazione Libera di Don Ciotti.Per tutte queste ragioni e per altre ancora che scoprirete nella lettura suggerisco di acquistare e leggere il libro di Costa. La poesia oggigiorno vive di questo. Faccio mie le parole di Caponnetto che firma la prefazione del volume:
Rosso, poesie d’amore e di rivolta potrà diventare il vostro prossimo livre de chevet, da tenere accanto sul comodino, da leggere per trovare il conforto della condivisione di pensieri, ansie, sentimenti, smarrimenti che tutti gli uomini provano ma che solo i grandi poeti sanno esprimere a parole.



Intervista di Giuditta di Cristinzi

foto: Dino Ignani

Beppe Costa, ovvero Concetto Costa, è un poeta, scrittore, editore e libraio italiano, anzi siciliano, classe '41.
Ha pubblicato il suo primo volume di poesie nel 1970, Una poltrona comoda, caratterizzato, come gli altri che seguiranno, dai temi dell'amore e dall'anticonformismo. In seguito ha pubblicato due guide turistiche, una a livello locale, Catania, Guida ai monumenti e l'altra a livello regionale, Sicilia, Guida ai monumenti. Ha tradotto tre libri del drammaturgo Fernando Arrabal, ha conosciuto il poeta Dario Bellezza col quale ha fatto letture di poesia e presentazioni in giro per l'Italia, utilizzando ogni luogo disponibile: piazze, bar, librerie, teatri. Il suo primo grande successo è stato Romanzo siciliano, testo recensito dalla stampa italiana, e prima pubblicazione apparsa e recensita in America sul World Literature Today. Ha collaborato con alcuni giornali pubblicando articoli sul Giornale del Sud e su I Siciliani, giornali diretti da Giuseppe Fava; ha pubblicato sul Giornale di Sicilia interviste ad Alberto Moravia, Enzo Jannacci, Léopold Sédar Senghor, Léo Ferré. Ha partecipato al programma radiofonico di poesia di RadioRai Zenit & Nadir. Nel 1985 ha lasciato definitivamente la Sicilia. In seguito ha pubblicato altre raccolte di poesie e ricevuto numerosi premi. Nel 1976 ha fondato la casa editrice Pellicanolibri, promuovendo nella sua attività di editore artisti schivi, scomodi o emarginati.

D. Tantissime attività a sfondo letterario le tue, Beppe. In quale ti identifichi di più?
R. Sono incastrate le une dentro le altre e, in fondo, si tratta di diffusione della parola, tramite il libro e quindi, di conseguenza, tramite le librerie, che stanno soffrendo in particolar modo.
D. Qual è stata la tua formazione?
R. Ad otto anni amavo già la musica e strimpellavo qualche strumento. Poi, quasi per caso, ho letto Federico García Lorca, scoprendo così la musicalità della lingua spagnola. Naturalmente in quegli anni a scuola non si studiava l’inglese, ma solo il francese, quindi ho letto, scoperto e cercato moltissimi autori di questa lingua, come Reverdy, Prévert, Rimbaud, Valéry, ecc.
D. A quanti anni hai cominciato a scrivere poesie?
R. Proprio ad otto anni, cercando la mia strada!
D. Da cosa trai ispirazione? E’ sempre stato così? Come è cambiata la tua poesia negli anni?
R. Da ciò che mi circonda. Sono nato durante la guerra e dalle guerre mi sento sempre circondato. Così come dall’amore felice o crudele, dalle ingiustizie, dalla stupidità umana che vedo e sento attorno a me.
D. Come concili prosa e poesia, cioè cosa per te significa l’una e cosa l’altra? Ci sono temi che riesci a trattare meglio in poesia e altri in prosa o non è questo il distinguo da fare?
R. Due generi molto diversi, per la narrativa occorre essere totalmente liberi da ogni impegno o preoccupazione, stilare uno schema e avere tempo, tanto tempo. La poesia al contrario è un fulmine, uno spaccato rapido. Viene l’idea proprio per ciò che ti circonda.
D. La poesia è un mezzo di espressione più immediato? Quella moderna è più libera, giusto? Non ha più le costruzioni e le costrizioni di una volta. Non c’è più metrica, rima, regola… O tu le adotti comunque?
R. Cerco il ritmo fra le parole che completano ogni verso, ciò che mi riesce meglio è sempre la riga finale che è quasi sempre l’idea dalla quale parto.
D. Ma anche se la poesia del terzo millennio è destrutturata, bisogna conoscere le regole della composizione classica, magari per violarle, per non seguirle?
R. Bisogna averla nel sangue. Le difficoltà non aiutano a scrivere, almeno durante il dolore. Ma dopo, quando il dolore ti penetra e si concretizza, la poesia arriva.
Non deve mai essere un diario della propria esistenza, deve entrare nella pancia dei simili, colpire per rimanere, divenendo proprietà di chi legge. Molta poesia di oggi non ha senso. Serve forse per sentirsi partecipe di qualcosa che abbia a che fare con l’arte. Se non si è perseguitati o sofferenti dentro, sarà difficile descrivere un sentire universale.
D. Come si è evoluta la tua arte negli anni? Se dovessi fare un bilancio cosa potresti raccontarci?
R. La mia curiosità mi ha portato a cercare ciò che mi appariva avere la mia stessa solitudine ed è stato così che ho incontrato una serie infinita di persone, anche famosissime che avevano però nella vita privata infinite storie dolorose. Le ho spesso riconosciute dalla loro semplicità e umiltà. Senza mai sentirmi inferiore, neanche a 14 o 15 anni.
D. Tu sei stato anche romanziere, giornalista, editore. Dunque si vive di letteratura in Italia o no?

L’Epistolario di Zarata di Luan Rama, postfazione



pubblichiamo la postfazione  del volume di Luan Rama di Rosa Ruci Dishnica che ne ha curato anche la traduzione

 “La Divina Commedia” è il capolavoro che dovevamo leggere tempo fa nelle aule dell’Università. Il mio professore di Letteratura Antica e del Medioevo, Myzafer Xhaxhiu, si esprimeva con una tale straordinaria passione su Dante e Beatrice da sembrare patetico; ci pareva una persona strana, come se quel mondo lo attanagliasse dentro le sue grazie. Invano tentava di convincere noi, i suoi studenti, di leggere l’Inferno, Il Purgatorio ed il Paradiso. In verità noi in quell’epoca ascoltavamo i Beatles oppure Celentano, Battisti ect. Dante in quel tempo ci sembrava difficile e successivamente ce ne siamo perfino dimenticati. Anni dopo, quando visitai per la prima volta Firenze, andai alla casa dove ha vissuto Dante e il mio amico pittore Frederik Ivanaj, mi mostrò come oltre quasi cinquanta metri più in là si ergeva una volta la casa dell’amata di Dante, Beatrice.
Tempo dopo, redigendo un articolo su Botticelli, ho scoperto le sue meravigliose illustrazioni sulla trama della “ Divina Commedia”; gran parte di queste egli non riuscì a rappresentarle a colori. Davanti agli occhi mi apparve un altro mondo con quei corpi che cadevano da lassù contorcendosi nei gironi dell’inferno, dato che l’Inferno era senza dubbio la parte più sconvolgente di quei disegni. Sicuramente noi, di quell’altro lato della medaglia, cioè della crudele realtà del mondo umano, quella del crimine, dell’inferno dentro le prigioni e dei campi di lavoro forzato, del linciaggio arbitrario dell’essere umano in cerca della propria libertà, ne abbiamo preso coscienza specialmente dopo i cambiamenti politici in Albania, quando nel 1990 crollava il sistema totalitario e si chiudeva l’epoca della dittatura, come d’altronde accadeva in tutti gli altri paesi dell’Est in Europa. Proprio allora cominciarono a diventare note le stragi, i crimini, la violazione e la privazione della libertà di parola, rivelando cosa furono veramente le prigioni di Spac, di Burrel...  Eppure, dovevo leggere un articolo della gazzetta albanese sull’illustre latinista albanese Pashko Gjeci  e di seguito su Mark Ndoja, per venire a sapere che presso una piccola isola di una laguna, nelle vicinanze del golfo di Valona, a Zvernec, quasi nascosti dal mondo che li circondava, i prigionieri politici trascinavano a stento il peso di una vita più che dolorosa.
Pashko Gjeci pubblicò la traduzione della “Divina Commedia” quando uscì di prigione, mentre insegnava all’Università Letteratura Antica e quella del Rinascimento Italiano, viceversa Mark Ndoja aveva cominciato la traduzione dell’Inferno di Dante a Zvernec. Lessi allora dei passaggi di una lettera che egli mandava alla moglie, in cui le parlava delle difficoltà riscontrate nella traduzione di quell’opera sconvolgente, cosa che mi spinse a scrivere questo libro in forma epistolare, valutando proprio quel dato di fatto unico nel suo genere: tradurre “L’Inferno” di Dante subendo in prima persona e allo stesso tempo, l’inferno dei processi politici di quel periodo, essendo dentro prigione. Una trovata tanto geniale, quanto tragica allo stesso tempo! Mi sembrava tutto straordinario. Ed è stato proprio allora che cominciai a leggere Dante, specialmente l’Inferno, a immaginare le sue scene ed i gironi, il suo viaggio, il suo incontro con l’illustre poeta Virgilio e con le varie personalità della storia umana e dell’arte che lo accompagnavano lungo la trama dell’opera dove si descrive quell’infinito e pauroso viaggio, passando da un girone all’altro dell’Ade. L’immagine dell'inferno nell’opera di Dante assomiglia a un cono che diventa sempre più stretto andando verso le profondità della terra, fino a che egli non arriva insieme al suo compagno di viaggio in una grotta in cui trovano una scala che li aiutò a salire verso la luce, a vedere il cielo stellato, per poi arrivare dritti al Purgatorio e poi ancora in Paradiso, dove Dante incontrerà la sua Beatrice.
Scrivendo questo epistolario, mi attraversavano la mente diverse immagini. Per iniziare rammento le immagini di un viaggio verso Zvernec molto tempo fa con la troupe delle riprese di un film; in quella isola idilliaca, in quel “paradiso” autentico, ho visto la chiesa vuota e il monastero silenzioso dove non c’era più traccia di prigionieri politici come Kasem Trebeshina, Tuk Jakova, Mark Ndoja, Spiro Gjoka ed altri. Mi vennero alla memoria anche i racconti del mio amico di adolescenza e di gioventù Henrik Gjoka, il quale ricordava nostalgico quando insieme alla sua nonna viaggiava a piedi lungo la costa da Valona fino alla laguna di Zvernec e riuscivano a stare un giorno o due insieme ai prigionieri e alla loro persona cara. E’ questa dunque la scena, i personaggi storici, il loro dramma; aggiungo a tutto questo le immagini che mi venivano in mente guardando il castello di Ali Pasha di Tepelena alla riva dello Jonio, a Porto Palermo; un castello veneziano che ospitava dentro le sue celle circa 200 prigionieri e condannati, uomini, donne, bambini, gente che assomigliava a quella dell’inferno dantesco. Persone che, pur circondate dal mare, chiuse nel buio totale, non avrebbero potuto vedere il mare; sentivano solo il rumore delle onde e gli strilli dei gabbiani che sorvolavano da qualche parte sotto un cielo che loro non potevano ammirare. Tutto ciò faceva pensare a "L’Orecchio di Dionisio di Sicilia”, il tiranno più feroce delle epoche storiche: egli, dentro una cava a forma di orecchio gigante aveva rinchiuso le sue vittime e le spiava dall’alto in caso tramassero qualche somossa contro di lui... Alcuni prigionieri di Zvernec venivano da altre prigioni o campi di isolamento come quello di Porto Palermo, di Tepelena ect.
Ė stata veramente una strana coincidenza che dapprima, mentre seguivo il ginnasio, avevo conosciuto la figlia di Mark Ndoia, Marinta. Abitavamo nello stesso quartiere e io allora non lo sapevo che quella ragazza così gracile e bella era appunto la figlia del ex deputato e l’ex segretario della Accademia e dell’Unione degli Scrittori, che era finito a Zvernec. Però guarda caso, ci è voluto questo libro per fare si che lei mi raccontasse chi veramente fosse. Anche Marinta aveva passato lo stesso calvario del mio compagno Henrik Gjoka; pure lei con sua madre e i fratelli, rischiavano a passare la palude per andare ad incontrare il loro padre a Zvernec. Lei mi raccontò quel che era successo quando una di quelle volte era rimasta indietro e da sola stava per essere inghiottita dallo stagno, ma per fortuna, suo fratello le aveva suggerito, gridando da lontano, di aggrapparsi al cumulto di ginestre. E così afferrando quelle piante e coperta dal fango, era riuscita alla fine salvarsi. Posso immaginare per un attimo quella giovane disperata che si costrinse ad affrontare le fatalità della vita; una spinta titanica, l’amore per suo padre, le diede forze e volontà per vincere la melma della palude che la stava inghiottendo. Una adolescente come era lei, per poter incontrare suo padre, doveva svestirsi davanti alle guardie della prigione per essere controllata. Lei si ricordava delle mele che aveva dato a suo padre quel giorno dell’arresto quando lo presero dalla loro casa... le mele che io, pur non sapendo questo fatto, ho menzionato in questo epistolario.
Dopo la prima pubblicazione, una mia amica, la figlia di Tuk Jakova, mi consegnò un libro con le lettere di suo padre, che le mandava da Zvernec a sua moglie, Mita. Erano delle lettere sconvolgenti, senza dubbio, impressionanti e che ti facevano meditare, ispirandoti a scrivere su di esse, essendo d’altra parte uno squarcio di quel mondo buio quotidiano che incombeva sulla vita dei prigionieri dopo i processi politici e la gravi condanne. Le stavo leggendo tornando a casa mentre volavo verso Parigi e tutto questo mi diede dei brividi sotto quei cieli pesanti che vedevo annebbiati dalle mie lacrime. Capii allora che tutto ciò che avevo creato scrivendo questo libro non era altro che una seconda pallida copia di quella realtà così dolorosa che faceva parte del mondo dantesco proprio come aveva immaginato Dante, il quale chiuse gli occhi in esilio, lontano dalla sua patria, condannato a morte e sempre minacciato fino alla fine della sua vita, nel 1321.
Le grandi opere nascono, senza dubbio, da un grande dolore...

Luan Rama
Luan Rama, (Tirana, 1952, vive e insegna a Parigi). Autore di diverse sceneggiature di lungometraggi, disegni animati e documentari. Giornalista per molti anni in Albania, si trasferisce a Parigi divenendo ambasciatore dell’Albania per la Francia, per il Portogallo e per il Principato di Monaco dal 1997-2001. Successivamente sarà rappresentante dell'UNESCO. Scrive su diverse testate giornalistiche come Le Courrier International e quotidiani albanesi. Negli anni 1998-2001 é rappresentante personale del Capo dello Stato presso l'Organizzazione Internazionale della Francofonia. Vice delegato permanente dell'Albania presso l'UNESCO (2002-2005) quindi come membro del Consiglio superiore della Francofonia, ha condotto numerose missioni internazionali per le elezioni presidenziali e legislative in Ciad, Niger, Guinea Bissau, Madagascar.
Ha partecipato a diverse conferenze e dibattiti internazionali organizzati in Francia, Belgio, Lussemburgo, Albania.
Autore di raccolte di poesie: Mi Coprite con un pezzo di cielo, I Territori dell'anima e di romanzi: Santa Quaranta, Camera Osscura, L’uomo che voleva morire e numerosi saggi, tra questi: Lungo viaggio nel tunnel di Platone Premio europeo dell’associazione dei scrittori della lingua francese (2001), Di fronte al dipinto L’ultimo viaggio di Arthur Rimbaud,  François Mitterrand - anche i dei muoiono, Generale De Gaulle - una leggenda, visto dal punto di vista albanese. Traduttore di poeti francesi in lingua albanese: Arthur Rimbaud, Paul Verlaine, Jean Cocteau, Jean Moréas, Robert Desnos, Alain Bosquet, Adonis, Yves Mabin, Venus Khoury-Ghata e altri. Altri suoi saggi da notare: Ponte tra le due rive, sulle relacioni franco-albanese Kalorësit e Stuhisë (Cavalieri della Tempesta), Dorëshkrimet e Purpurta (I purpureus manoscritti) e Incontro con Jean Cocteau. Ha inoltre tradotto dal francese in albanese La Boubulina di Michel de Grece, L’ultimo faraone di Gilbert Sinoué, Domani senza di me, Alain Bosquet e un libro sull'archeologo Leon Rey, raccolta poetica Amer e il miele della tomba del poeta Petraq Risto.
Negli ultimi anni ha pubblicato libri storici come Bujtës të larget sulle impressioni dei viaggiatori francesi, geografi, storici, consoli, cartografi, archeologi nel corso del XIX secolo in Albania; Gli albanesi nella pittura di Léon Gérôme, l'Albania e gli albanesi tra i pittori francesi del XIX secolo, Tek Frankët - itinerari di immigrazione albanese dal XVI secolo ai giorni nostri in Francia; Dozon e Albania - il console che ha amato le fiabe; In Grecia, con gli Arvaniti, 2018, Les consulate francese da XVII à XIX secolo.
Come regista, ha scritto le sceneggiature per il cinema Vajzat kordele me të kuqe (ragazze con nastri rossi), (1984); Dëshmorët e monumenteve (The Martyrs of Monuments, 1985); Një jetë më shumë (Una vita di più, 1987; Pranvera e hidhur (Primavera amara, 1988).
Insegna geopolitica, storia dell'Albania e tradizione e modernità presso l'Istituto di Lingue e Civiltà Orientali (INALCO).
Nuerosi i premi ricevuti.
traduzione di Valbona Jakova



Beppe Costa poeta ribelle di Luan Rama

per ingrandire clicca qui e qui per l'altro giornale

Beppe Costa poeta ribelle (Luan Rama)
traduzioni: Valbona Jakova

Beppe Costa è un poeta che dice “ Io sono nato nei tempi del fascismo e mi pare che morirò in tempi di fascismo”. Sembra contraddittorio per un italiano democratico, ma la sua parola è disperante in un momento in cui l’estremismo di destra pare riaffiorare. Il suo viso, e specialmente il suo corpo, testimoniano tutto il dolore di chi aspira alla parità e alla pace sociale, ad un futuro equo veicolato dalla libertà di pensiero. È un erede di Albert Camus, come possiamo notare nel suo libro di poesie “Rosso, poesie d’amore e di rivolta”, è l'uomo che si ribella, il poeta ribelle che sebbene fisicamente provato, sceglie la militanza attiva non di facciata; viaggia, persino viene a passeggiare in Albania, incontra e ascolta le storie delle nostre genti e della gioventù di questo popolo, viaggia in autobus fino a Rahovec di Kossovo, dove il noto poeta Fahredin B. Shehu ha organizzato il quinto incontro Internazionale dei poeti dal mondo: America, Giappone, Irlanda, Slovenia, Albania, Bosnia e poeti del Kossovo. Innanzitutto Beppe, questo siciliano che la moderna Italia del dopoguerra ha vissuto, con i colori nero, rosso, rosa, verde, ecc., fondamentalmente è un poeta umanista. Sempre contro la guerra, con una poesia che ha saputo descrivere nei suoi versi le immagini di Pasolini e Fellini nello stesso tempo, di un’Italia che si trova anche negli altri grandi poeti del dopoguerra. Ma Beppe è una voce unica, distinta, originale, dove si intreccia il lirismo e il tragico, il profondo contro l’oltraggio dei padroni del mondo che si fa grido contro ogni forma violenza. Beppe è stato anche editore di noti autori di romanzi, filosofi, drammaturghi e poeti europei. La sua casa editrice si chiama "Pellicanolibri" (i pellicani lirici della sua poesia, pellicani di sogni e desideri). Mi racconta le sue amicizie artistiche mentre bevo un vino rosso di Rahovec e lui un caffè, l’ha legato con Fernando Arrabal, che successivamente accompagnò in molte città italiane, presentando la sua grande opera percorrendo l’Italia dal nord al sud, raccogliendo consensi e aiuti da artisti di spicco, come Monica Vitti. Ha anche pubblicato Alberto Moravia, Gaston Bachelard, Manuel Vasquez Montalban, Naim Araidi, Dario Bellezza, Arnoldo Foà, Anna Maria Ortese, Gisele Halimi, (opere di letteratura realistica sino a quella magica) femminista "gay", dove si sente una speciale simpatia per gli scrittori francesi e per la "Nuova onda" dei cineasti francesi con Godart, Trouffaut, Chabrol e Romer, così cari a me. Conversare con Beppe ti dà molto piacere, lui è come un vegliardo che racchiude in sé tutto il sapere del mondo e che con intelligenza lo riversa con modestia nella parola semplice. Ma quando sale sul palco o quando legge una poesia davanti a noi, si trasforma: l’impulso della la sua forza espressiva ti rapisce, la voce sembra non provenire dalla sua bocca ma da un altrove remoto, che è quello del tempo quando non mente.
Insieme alla poetessa Olimbi Velaj, lo accompagnato in diversi luoghi di Rahovec, prima a Masjid (Teqe) Halveti, ai piedi della grande moschea della città, a quel cortile di quattro secoli, dove vecchi padri avevano trovato un stele romana con i grappoli d'uva, poiché fin dall'antichità, questo luogo produceva un'uva meravigliosa. L'avevano trovata sottoterra e l'avevano messa all'ingresso del Teqe, e accanto a lei anche una gigantesca anfora di vino, dove senza dubbio i legionari di Cesare che seguivano Pompeo in quel tempo, verso Farsala, godevano quel vino, così come viene assaggiato oggi, poiché le cantine di Rahovec producono 50 milioni di litri di vino all'anno: bianco, rosso, "rosato". 
Proprio da quel cortile vediamo il luogo dove prima del grande massacro di Rahovec, nella Grande Krusha e Piccola Krusha, furono uccise più di 300 persone innocenti in un solo giorno, il padre di Teqe fu ucciso per primo. Ma come si suol dire, i Padri di Teqe non muoiono, anche se vengono uccisi. Quindi ci dirigiamo verso  la Grande e Piccola Krusha. Verrai con noi a Krusha? - dico io. - Certo! - dice lui con quella sua curiosità di conoscere il Kossovo e la tragedia degli albanesi. I cimiteri delle persone uccise a Rahovec sono scioccanti per lui, poiché per una famiglia come la famiglia Hoti c'erano oltre 15 tombe bianche, la stessa cosa anche per la famiglia Ramadani ed altre. Ci sono tombe in cui le date scritte accanto ai nomi sono dei vecchi di 85 anni o bambini di età superiore ai dieci anni. Questi erano gli oppositori pacifici contro l'esercito serbo, i papaveri esili del campo del Kosovo. E Beppe chiude gli occhi! Mormora sottovoce tra sé! Chissà che parola dice, forse una maledizione contro la stupidità umana, contro gli interessi di partito. E noi continuiamo, in uno splendido tramonto con una luce dorata e ci fermiamo a casa di Ukshin Hoti, con ancora le tracce della guerra, il tetto in fiamme, il busto nel cortile, il melo piantato da lui e nella semplicità di quell'uomo: le immagini di un grande figlio del Kosovo. Beppe guarda le foto e poi si siede per rendere omaggio a questa tribuna della libertà. Beppe scrive in italiano e deve lasciare quell’omaggio in albanese. Cammina lentamente come se avesse la casa di Ukshin Hoti sulla schiena, come se avesse sulla schiena un amore che trafigge quel delicato corpo fermandosi nel suo cuore che batte ancora. Poi, di fronte alla moschea di Prizeren, si siede per prendere il suo solito caffè e meditare, continuando a scrivere ancora i suoi versi. Il sentiero in salita del castello non lo può fare, ah queste gambe, si dispera perché vuole  arrivare là per incontrare le leggende albanesi e i volti umani, vuole fissare sulla carta le parole di questa terra martoriata. E così, seduto, ascolta la pacifica preghiera dei religiosi e osserva la piazza così vivace con quelle belle ragazze molto moderne che contrasta con la moschea, e poi al ritorno, poesia... leggiamo poesie ognuno a modo suo: l’americano, questo erede di George Whiltman molto poetico e serio, il giapponese Tendo è uno spettacolo a sé poiché  ti sembra di avere davanti un piece teatrale di Kabuki, dove l'attore urla e cade in intonazioni basse dove si ascolta solo il suo respiro; Anne dall'Irlanda dialoga con i suoi genitori e le fotografie della memoria, tutti leggono dal loro mondo nascosto, ora svelato per tutti noi.
Grazie a Fahredin, è un dialogo di poesia, culture, natura dei popoli, diversi. Peter Andrej della Slovenia ha le sue canzoni nella chitarra, poeta e compositore, che ci ricordano Cohen o Dylan, il poeta danese Paul Lyndggard Damgaard è un bellissimo crepuscolo di castelli maestosi della Danimarca, Ali Al Ameri ci racconta della "foresta che fa scende un arcobaleno / dai rami sopra.../, l'israeliana Miriam Neiger-Fleischmann sulla "deportazione" Sono un poeta esiliato nei campi del colore"... Ramiz Huremagic per le  forme della morte, che portano le forme della mia infanzia"; Olimbi Velaj per “i tempi delle campane perché” arriva il tempo delle campane per i morti che sospirano sotto abiti neri e fiori secchi...”; o Martinovski così allegro che non abbandona mai il suo ritornello anche quando scrive poesie, poiché come dice lui stesso "quando tu te ne sei andato, io all’improvvisamente mi trasformo in un girasole senza sole."
Beppe, l’uomo ribelle, Camus lo sapeva che come lui c’erano poeti, scrittori e  molti artisti da tutto il mondo che si erano ribellati, poiché loro chiedevano di avere un mondo più umano, più generoso, più solidale, più bello, più giusto, più progressista, più pacifico.
Questo è ciò che Beppe Costa ha nel cuore avvicinare i popoli eliminare le disuguaglianze, accettare i diversi. Prendiamo la strada di ritorno verso Rahovec non lontano dal fiume Drini e io leggo i versi di una delle sue poesie: "Anche ora che la luna...". 


Edhe tani që hëna
ç’vlere ka nëse keni qenë atje
ajo ishte zhdukur tashmë.
Edhe tani që hëna është këtu, ju ku jeni
Dhe unë pyes veten nëse yjet po luajnë me ju
si dhe ju edhe unë pyes ende veten nëse në tokë
ku me vullnet keni shkuar është e njëjta hënë dhe i njëjti det
Edhe tani që hëna kthehet
nëse ndoshta kthehet, ajo do të kthehet ndryshe
ju nuk do të jeni më me mua,
hëna që s’ka dritë dhe yje në universet e shkuara,
unë shpesh kam menduar për ju
Por nuk gjej asnjë tjetër, më kot kërkoj
para se hëna të kthehet, derisa ju nuk jeni këtu.
Ju nuk jeni më dhe unë pyes veten 
nëse hëna bën dredhi e luan me gënjeshtra,
apo ka bashkëfajtorë ose tiranë dashurie,
hëna që nuk është atje.
Ndërkohë që unë këtu, jam ulur para pragut
ju shikoni një tjetër qiell, një tjetër det
e hëna s’është këtu
Ndërsa atje tej ekziston!